30.04.2025-01.05.2025
Concerto e Masterclass di ANDREA POZZA


Concerto
30 aprile 2025, ore 21:15
Oratorio della Carità - Fabriano
Ingresso gratuito
Masterclass
30 aprile - 1° maggio 2025
𝗜𝗻𝗳𝗼 𝗲 𝗽𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 : info@fabrijazz.it - WhatsApp 339 1349396
ANDREA POZZA
Pianista concertista nel campo jazzistico da ormai più di 40 anni (avendo cominciato a 16 anni), insegna Pianoforte Jazz e Tecniche dell’Improvvisazione al Conservatorio N. Paganini di Genova. Ha insegnato per diversi anni anche al Conservatorio G.Verdi di Milano.
Oltre al concerto, l'artista terrà una Masterclass rivolta a pianisti e strumentisti che intendono approfondire la pratica del Jazz e dell’ improvvisazione, quindi sia a jazzisti sia a chi, venendo da un’impostazione classica volesse avvicinarsi alla pratica jazzistica.
Argomenti di base che saranno trattati:
Elementi della prassi jazzistica
-Il giro armonico
-Tempo e battute
-Creare una melodia
-Coordinare tempo, melodia ed armonia
Sviluppo di un buon orecchio musicale
-Orecchio assoluto e Orecchio relativo e loro funzioni nella pratica dell’ improvvisazione.
-Sviluppo dell'orecchio relativo, esercizi per svilupparlo. Do mobile.
-Diversi tipi di ascolto per le esigenze del musicista jazz. Ascoltare e riascoltare!
-Ascoltare ciò che si suona. Esercizi pratici.
-Automatismi necessari a suonare le frasi musicali pensate. Esercizi pratici.
-Come sviluppare un ascolto obiettivo, specie nei propri riguardi. Uso del registratore.
Coordinare melodia, armonia e ritmo
-Trasformare l'armonia in melodia, segreti dell'improvvisazione melodica che “descrive” l’armonia
sottostante.
-Orecchio musicale, tempo e metrica: un rapporto inscindibile.
-Senso del tempo e suo uso nel jazz.
-Cos'è nella pratica jazzistica il senso del tempo e come si usa.
-Il ritmo legato alla danza, una storia comune a tutte le culture musicali.
-Il ritmo legato al movimento, come viene usato nel jazz.
-Esercizi pratici per sviluppare un buon senso ritmico.
-Ascolto mirato ad accrescere il proprio senso ritmico.
-Pensare il tempo nella pratica jazzistica e non solo. Rapporto tra battere e levare. Esercizi pratici.
Metodo di studio efficace
-Concetti importanti per predisporsi allo studio nella maniera più produttiva.
-Scattare una foto del proprio livello musicale in questo momento.
-Individuare un argomento di studio.
-Fissare obiettivi a breve, medio e lungo raggio.
-Segmentare i compiti troppo impegnativi in compiti raggiungibili a breve.
-Programmare un periodo di studio.
-Come trovare tempo per studiare.