ARES TAVOLAZZI
MASTERCLASS with Ares Tavolazzi
- Instrument technique (for bass players): development of scales and arpeggios in different keys with exercises and fingerings
- Accompaniment (for bass players): build a bass line on standard harmonies of jazz or pop songs
- transcriptions (for all):practice of transcription on selected musical pieces
- Ensemble music (for all): exchange of ideas about mutual listening problems through the practice of ensemble music
MASTERCLASS mit Ares Tavolazzi
- Instrumentaltechnik für Bassisten: Entwicklung von Skalen und Arpeggios in verschiedenen Tönen mit Übungen und Fingersätzen
- Walking Bass und Begleitung für Bassisten: eine Basslinie auf Standardharmonien von Jazz- oder Popsongs aufbauen
- Transkriptionen (Meisterklasse für alle Instrumentalisten und Sänger): Praxis der Transkription ausgewählter Passagen
- Musikensemble (für alle): Gedankenaustausch über die Probleme des gegenseitigen Zuhörens durch das Üben im Musikensemblec
ARES TAVOLAZZI
Studia violoncello e contrabbasso al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.
Inizia la carriera di bassista suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers (in cui alla batteria c'è un altro ragazzo di Ferrara, Ellade Bandini), con cui incide anche un 45 giri omonimo nel 1965 per la Bluebell (alla voce c'è Carmen Villani), oltre che partecipare a quasi tutti i 45 giri della cantante.
Nel 1969 forma sempre con Ellade Bandini e con il tastierista milanese Vince Tempera il gruppo The Pleasure Machine, con cui incide cinque 45 giri nei tre anni successivi.
Dopo lo scioglimento dei The Pleasure Machine, entra dal 1973 al 1983 nel gruppo storico d'avanguardia Area, rimasto senza bassista dopo la partenza di Patrick Djivas, entrato nella Premiata Forneria Marconi: insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, registra oltre 10 LP e partecipa a numerose manifestazioni anche internazionali. Nel medesimo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l'ambiente jazzistico di New York.
Continua in quegli anni l'attività di turnista, suonando in alcuni dischi di artisti quali: Mina, Eugenio Finardi, Paolo Conte e continuando (anche dal vivo a partire dal 1982) la collaborazione con Francesco Guccini.
Nel 1982 partecipa al tour italiano dell'orchestra di Gil Evans, con Steve Lacy e Pietro Tonolo. Sempre nel 1982 collabora all'incisione della Rock Opera "Roadissea" (Pubblicata dalla Pelo Record di Ferrara)
Per tre anni consecutivi (dal 1984 al 1986) è primo in una speciale classifica dei bassisti italiani indetta da Guitar Club.
Nel settembre 2015 partecipa all'iniziativa della rivista Musica Jazz in ricordo di Sergio Endrigo per il decennale della scomparsa[3], interpretando La rosa bianca nella raccolta Momenti di jazz, insieme a Walter Paoli, Bruno Cesselli e Mauro Negri.