27.08.2021
BEN WENDEL, Ares Tavolazzi, Giovanni Giorgi, Judy Niemack, Wolfgang Köhler, Giulio Stracciati


BEST OF FABRIJAZZ
Ingresso a pagamento Giardini del Poio
BEN WENDEL, Ares Tavolazzi, Giovanni Giorgi, Judy Niemack, Wolfgang Köhler, Giulio Stracciati. Insieme per la prima volta!
Evento unico
BIGLIETTI, VENDITA ONLINE:
https://www.vivaticket.com/it/biglietto/best-of-fabrijazz-ben-wendel/161559
BEN WENDEL
Il sassofonista nominato ai GRAMMY Ben Wendel, nato a Vancouver, Canada, cresciuto a Los Angeles e attualmente residente a Brooklyn, continua a fare da apripista nel coinvolgimento del pubblico tramite i social media e YouTube con la sua ultima serie di video, "Standards With Friends" (con sessioni con Mike Moreno, Jonathan Blake, Justin Brown, Larry Goldings e altri). Wendel ha goduto di una carriera variegata come artista, compositore e produttore, inclusi tour con artisti come Ignacio Berroa, Tigran Hamasyan, Antonio Sanchez, Gerald Clayton, Eric Harland, Taylor Eigsti, Snoop Dogg e l'artista precedentemente noto come Prince. Wendel è anche un membro fondatore del gruppo nominato ai GRAMMY Kneebody.

ARES TAVOLAZZI
Studia violoncello e contrabbasso al Conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara.
Inizia la carriera di bassista suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers (in cui alla batteria c'è un altro ragazzo di Ferrara, Ellade Bandini), con cui incide anche un 45 giri omonimo nel 1965 per la Bluebell (alla voce c'è Carmen Villani), oltre che partecipare a quasi tutti i 45 giri della cantante.
Nel 1969 forma sempre con Ellade Bandini e con il tastierista milanese Vince Tempera il gruppo The Pleasure Machine, con cui incide cinque 45 giri nei tre anni successivi.
Dopo lo scioglimento dei The Pleasure Machine, entra dal 1973 al 1983 nel gruppo storico d'avanguardia Area, rimasto senza bassista dopo la partenza di Patrick Djivas, entrato nella Premiata Forneria Marconi: insieme a Demetrio Stratos, Patrizio Fariselli, Paolo Tofani e Giulio Capiozzo, registra oltre 10 LP e partecipa a numerose manifestazioni anche internazionali. Nel medesimo periodo si avvicina alla musica jazz, frequentando l'ambiente jazzistico di New York.
Continua in quegli anni l'attività di turnista, suonando in alcuni dischi di artisti quali: Mina, Eugenio Finardi, Paolo Conte e continuando (anche dal vivo a partire dal 1982) la collaborazione con Francesco Guccini.
Nel 1982 partecipa al tour italiano dell'orchestra di Gil Evans, con Steve Lacy e Pietro Tonolo. Sempre nel 1982 collabora all'incisione della Rock Opera "Roadissea" (Pubblicata dalla Pelo Record di Ferrara)
Per tre anni consecutivi (dal 1984 al 1986) è primo in una speciale classifica dei bassisti italiani indetta da Guitar Club.
Nel settembre 2015 partecipa all'iniziativa della rivista Musica Jazz in ricordo di Sergio Endrigo per il decennale della scomparsa[3], interpretando La rosa bianca nella raccolta Momenti di jazz, insieme a Walter Paoli, Bruno Cesselli e Mauro Negri.

GIOVANNI GIORGI
Nato a Saronno il 18 Marzo 1975, inizia a suonare la batteria in età molto precoce, grazie a suo padre, anch’egli batterista. Nel novembre 2017 viene invitato da Yamaha a Parigi in occasione di una Kermesse musicale dedicata al 50’ esimo anniversario della Yamaha Recording Custom, insieme ad alcuni dei più’ grandi batteristi del mondo quali Dave Weckl, Andre’ Ceccarelli, Josh Dion, Larnell Lewismusic, Derrick McKenzie, Nicolas Viccaro e molti altri (2008). “100 Ghosts” (2018)
ATTIVO NELL’AMBITO DELLA MUSICA POP HA COLLABORATO TRA GLI ALTRI, CON:
Sarah Jane Morris, Carl Anderson, Giorgia, Alexia, Biagio Antonacci, Eugenio Finardi, Malika Ayane, Dirotta su Cuba, Alberto Camerini, Alice, Roberto Vecchioni, Paola Folli, Nick the Night Fly, Teresa De Sio, Ricky Gianco, Folco Orselli, Luca Jurman, Ronnie Jones, Eros Ramazzotti, Petra Magoni, Mario Biondi, Karima Ammar, Chiara Canzian, Saturnino, Simona Bencini, Petra Magoni, Ivan Segreto, Giuliano Palma, Ricky Martin e molti altri.
IN AMBITO JAZZ, CLASSICO ED ALTRO, ECCO ALCUNI DEI PROFESSIONISTI CON CUI HA COLLABORATO, IN STUDIO E LIVE:
Delfeayo Marsalis, John Patitucci, Jimmy Haslip, Delmar Brown, Andy Timmons, Carl Verheyen, Guthrie Govan, Paul Jeffrey, Tommy Emmanuel, James Cammack, Katia Labeque, Marielle Labeque, Giovanni Sollima, Matthew Garrison, Linley Marthe, Etienne Mbappè, Bobby Vega, Michael Manring, Ollestad Tollak, Viktoria Mullova, Hadrien Feraud, Flavio Boltro, Gianluca Petrella, Stefano Di Battista, Dario Deidda, Stefano Cerri, Paolino Dalla Porta, Roberto Rossi, Dino Piana, Patrizio Fariselli, Antonio Farao’, Fabrizio Bosso, The Thrust, Emanuele Cisi, Danilo Rea, Dado Moroni,Sentieri selvaggi, Ares Tavolazzi, Roberto Cecchetto, Mauro Ottolini, Andrea Dulbecco, Tino Tracanna, Giulio Corini, Roberto Rossi, Andrea Braido, Pippo Matino, Marco Vaggi, Marco Micheli, Carlo Boccadoro, Bruno de Filippi, Gegè Telesforo, Massimo Colombo, Massimo Moriconi, Nicolò Fragile, Sergio Cocchi, Silvio Verdi, Giorgio Cocilovo, Dino D’ Autorio, Tonino De Sensi, Michele Papadia, Lorenzo Poli, Fabrizio Leo, Christian Meyer, Riccardo Fioravanti, Roberto Tarenzi, Rocco Zifarelli, Paolo Jannacci, Gigi Cifarelli e molti altri.

JUDY NIEMACK
Judy NIEMACK è una vera cantante jazz. Cantando testi con emozione ed eleganza, è anche una
musicista consumata.
Studia presso il Conservatorio di Boston e il Cleveland Institute of Music.
Lei ora divide il suo tempo tra Berlino, dove dirige il dipartimento di canto jazz al JAZZ INSTITUT BERLINO come primo professore tedesco di jazz vocale e New York City.
Alcuni dei musicisti con cui si è esibita sono: Toots THIELEMANS, David BYRNE, George BENSON, James MOODY, Lee KONITZ, Clark TERRY, Dave BRUBECK, Kenny BARRON, Billy HIGGINS, Cedar WALTON, Ray DRUMMOND, Joey BARON, Fred HERSCH, Billy HART, Kenny WERNER, Jim Mc NEELY, Joe LOVANO, Kirk NUROCK, Jiggs WHIGHAM, e molti altri.

WOLFGANG KÖHLER
Professore di pianoforte jazz, Jazz Institute Berlin
- Membro dell'International Quartet di Lou Blackburn per circa 5 anni
- 15 anni di concerti con il Benny Bailey Quartet
- Inoltre, compositore e arrangiatore di tre riviste teatrali e varie
Musica da film, anche per la serie per bambini ZDF "Karfunkel"
- Compositore di numerose opere di musica da camera.
- Pianista del casting show "The Voice of Germany", Pro 7
- progetti attuali:
Rosenberg: "I'm a woman", progetti crossover con Jeroen Berwaerts,
Jochen Kowalski e il quintetto jazz di Wolfgang Köhler “Barock incontra
Jazz ", Dirk Engelhardt Quartet" Sketches of Jazz ", piano solo
- discografia selezionata e molti altri.

GIULIO STRACCIATI
Nato a Siena il 10 marzo 1965; ha iniziato a suonare la chitarra da autodidatta all'età di tredici anni .Ha partecipato, a stages di perfezionamento, che hanno visto come insegnati musicisti quali John Scofleld, John Abererombie, Jim Hall, Mick Goodrick, Pat Metheny, Mick Stern.
Attualmente é docente presso il CPM di Siena Jazz dei corsi di improvvisazione di chitarra, teoria musicale e musica d'insieme.
Nella sua attività concertistica, che si é sviluppata in clubs, teatri e rassegne musicali, si é presentata l'occasione di suonare con vari musicisti, tra i quali; E. Rava, P. Fresu, D. Boato, F. Fioravanti, R. Gatto, M. Urbani, F. di Castri, P. dalla Porta, A. Tavolazzi, M. Vaggi, M. Manzi, P. Birro, S. Cantini, F. d'Andrea, T. Tracanna, M. Micheli, C. Fasoli, F. Petreni, Gilson de Silveira, Skip Hadden, Elvin Jones.