PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE FABRIANO PRO MUSICA
Gli scopi principali dell’Associazione Fabriano Pro Musica sono:
• diffondere la cultura musicale nel mondo giovanile e non, ampliare la conoscenza della cultura musicale, letteraria ed artistica in genere, attraverso contatti fra persone, enti ed associazioni;
• allargare gli orizzonti didattici di educatori, insegnanti ed operatori sociali, amministratori ed operatori dello spettacolo in campo musicale affinché sappiano trasmettere la passione per la cultura musicale ed artistica come un bene per la persona ed un valore sociale;
• promuovere l’integrazione tra la musica e tutte le altre forme d’arte.
Fabriano Pro Musica organizza dal 2014 i corsi estivi di musica FabriJazz, con il corollario di Masterclass , jam session nei locali del centro storico fabrianese e concerti jazz con artisti di fama nazionale ed internazionale. Ai corsi classici abbiamo abbinato dal 2018 una versione destinata ai più piccoli FabriJazz 4 Kids, laboratori musicali per avvicinare i più piccoli alla musica.
Le Masterclass hanno visto protagonisti musicisti di primordine, come Massimo Morganti, Samuele Garofoli, Isabella Celentano, Giovanni Ceccarelli, Massimo Manzi, Patrizio Fariselli, Michael Rosen, Christian Meyer.
Nel 2017 sono partiti i corsi individuali di musica della Popular Music School, che hanno lo scopo di preparare giovani musicisti che vorranno intraprendere l’attività musicale, sia a livello amatoriale che come professione, a costi popolari.
ORCHESTRA CONCORDIA
Concordia è un gruppo musicale allargato nato dall’incontro di diversi musicisti che operano intorno al territorio di Fabriano e che sono tutti soci.
Concordia è una parola latina che significa “con un solo cuore”, ma è anche il nome di un musicista fabrianese dell’ottocento fondatore e direttore di filarmoniche e orchestre , istanza che definisce l’appartenenza ad un territorio geografico.
Concordia nasce intorno a una certa idea della musica e dell’improvvisazione, un’orchestra che si muove su territori di confine tra musica colta e jazz, tra improvvisazione e scrittura, tra big band e orchestra, dall’organico modulabile.
Amante delle schizofrenie musicali e dei panstilismi, l’attuale coordinatore, Marco Agostinelli insieme a valenti musicisti e amatori danno vita a un gruppo che si muove tra musiche di confine tra immagine e suono, tra arrangiamenti e brani originali seguendo sempre una via che spesso utilizza schemi, stili e idiomi solo allo scopo di liberare le esecuzioni e le performance per mezzo dell’improvvisazione.
Oggi l’orchestra conta circa 25 musicisti e cantanti tra amatori e professionisti.
I progetti dell'orchestra variano da programmi monografici a spettacoli tematici o veri e propri concerti di jazz mainstream, I due ultimi progetti nei quali l'orchestra è impegnata sono:
• "Jazz e Liberazione" 12 canzoni del jazz italiano che raccontano la storia italiana dal '20 al '45 con gli attori Tiziana Foschi e Oreste Aniello.
• "Around Frank Zappa", la musica di uno dei più grandi geni del jazz-rock e oltre attraverso il suono dell'orchestra Concordia diretta da Marco Agostinelli e i suoi arrangiamenti che incontrano il sax geniale e dissacrante di Daniele Sepe.
FABRIJAZZ
INTERNATIONAL JAZZ DAY
LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DELLA SUA STORIA
Tra le nostre finalità c’è anche quella di promuovere il territorio, con eventi musicali di eccellenza e creando sinergie con associazioni musicali, cori, associazioni teatrali e locali pubblici della nostra città, portando i nostri ospiti ed il pubblico, nei luoghi più caratteristici del nostro centro storico abbinando così storia, musica ed arte.
Ci siamo resi promotori da anni della riqualificazione di un luogo della nostra città quasi mai utilizzato per spettacoli e grandi eventi, l’arena del parco Regina Margherita.
L’arena necessita di manutenzione, dell’installazione di un palco, del rifacimento degli impianti elettrici, di una nuova recinzione e della creazione di un piccolo stabile da adibire a regia, oltre alla sistemazione delle sedute; la capienza stimata è di circa 450 posti seduti.
L’Amministrazione Comunale ha risposto alla nostra richiesta programmando i lavori di sistemazione dell’arena per il 2021.
Fabriano è la città della carta ed una città medievale. Per questo con l’aiuto del mastro cartaio Sandro Tiberi abbiamo ideato una filigrana con il simbolo di FabriJazz, il “FabriJazz Award”, riconoscimento assegnato ogni anno ad un musicista jazz di fama internazionale che partecipa alla nostra rassegna. Lo scorso anno il “FabriJazz Award” è andato a Steve Gadd , quest’anno lo abbiamo consegnato a Fabrizio Bosso.
Inoltre proseguiamo la tradizione della musica medievale con l’ensemble “Laudare et Delectare”, diretta dal nostro Presidente M° Marco Agostinelli.
Intendiamo la musica non solo come un fine, ma anche come un mezzo per esaltare il nostro spirito rivolto al sociale; questo connubio ci ha permesso di elargire in 6 anni donazioni per oltre 7.000 € ed organizzare eventi benefici in tutte le Marche.
L’incasso del primo evento organizzato da Fabriano Pro Musica nel dicembre 2013 è stato devoluto all’istituto Magnificat di Gerusalemme, una Scuola di Musica sorta nel 1995 con decisione del Capitolo della Custodia Francescana di Terra Santa. Attualmente l’istituto ha circa 200 allievi e 28 insegnanti, di differenti origini, Cristiani, Musulmani ed Ebrei.
https://www.magnificat.custodia.org/it/
Nel 2016 abbiamo unito gli sforzi di tutti i cori e le scuole di musica della città di
Fabriano per organizzare un concerto il cui incasso è stato devoluto al FABRIANO SOCIAL MARKET, una struttura che assiste le famiglie bisognose gestita dai volontari della San Vincenzo De Paoli, Caritas, Avuls ed altre associazioni attive nel sociale.
https://www.centropagina.it/fabriano/social-market-fabriano-fra-donazioni-esolidarieta/
Nello stesso anno ad ottobre la nostra regione è stata colpita di nuovo da eventi sismici; non ci siamo persi d’animo e con il Concerto Di Natale 2017 dell’Orchestra Concordia abbiamo raccolto una cifra consistente che ci ha permesso di donare alla Banda di Acquasanta Terme la strumentazione che era andata distrutta sotto le macerie. Abbiamo consegnato di persona questi strumenti il 16 Febbraio 2018 nel corso di un evento nazionale organizzato con l’Anbima (l’associazione delle bande nazionali).
https://www.cronacheancona.it/2018/02/10/beneficienza-in-musica-peracquasanta/82209/
La collaborazione con le scuole del territorio è molto importante per noi di Fabriano Pro Musica.
Ad inizio 2019 abbiamo donato alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Gentile da Fabriano” un’amplificazione completa, per permettere ai ragazzi più giovani di sviluppare e realizzare i loro progetti musicali.
Poi a Novembre, con la collaborazione del Comune di Fabriano abbiamo invitato il batterista di Elio e le Storie Tese Christian Meyer a presentare il suo “Progetto Scuole” a Fabriano, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Marco Polo” ed all’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Camerino; questo secondo incontro per mantenere il focus sulla realtà del terremoto, in zone del cratere dove ancora oggi la ricostruzione stenta a partire, l’evento rivolto ai bambini è stato un successo, ed i media locali e non solo hanno dedicato molto spazio a questo evento.
A Dicembre insieme all’ AVIS Fabriano abbiamo donato 100 mantelline antipioggia ai bambini delle scuole elementari che partecipano al progetto Piedibus, un “autobus virtuale” ecologico con i volontari-autisti che accompagnano ogni giorno a scuola i bambini delle elementari di Fabriano.
https://www.centropagina.it/fabriano/fabriano-piedibus-donazione-avis-mantellineimpermeabili-bambini/
Ma il 2019 non si è esaurito in queste iniziative; grazie alla sensibilità del pianista Giovanni Ceccarelli e con la collaborazione del Comune di Fabriano e della locale sezione del Lions Club abbiamo organizzato il “Concerto per la Siria”, con incasso interamente devoluto all’organizzazione No Profit Llife4syria, che aiuta le popolazioni più deboli colpite dalla guerra civile in questo martoriato paese del Medio Oriente.
https://www.qdmnotizie.it/fabriano-anteprima-fabrijazz-giovanni-ceccarelli-inconcerto-per-la-siria/?fbclid=IwAR3Hg6pU22ItHzu179jO62uPwmlyS9himoSqh5frie4XRepj-rzzg-Wv_k
Il 2020 si è subito presentato come un anno particolare; anche in un contesto difficile non ci siamo tirati indietro e siamo riusciti ad aiutare quelli che da subito sono apparsi i più esposti alla pandemia da COVID-19 donando mascherine FP2, guanti in lattice ed igienizzanti mani alla casa di riposo Vittorio Emanuele II di Fabriano.
A dicembre arriva il Natale ; ed allora abbiamo pensato ai bambini dell’Asilo Fantaghirò , regalando loro una cassa amplificata che li accompagnerà nei primi passi nel meraviglioso mondo della musica.
Abbiamo poi istituito delle Borse di Studio per gli allievi della nostra scuola di musica, cosa che ha permesso ai più meritevoli di frequentare i corsi gratuitamente.
Il Presidente dell’Associazione è il Maestro Marco Agostinelli.
Agostinelli è nato ad Ancona nel 1966, vive a Fabriano e divide la sua attività tra ricerca didattica e performativa esplorando vari aspetti e territori musicali, tra storia, musicologia, e composizione. Diplomatosi presso i Conservatori di Pesaro e di Verona si è perfezionato ai Conservatori di Szeged e Budapest (Ungheria). Flautista, polistrumentista, scrive musica ed ha collaborato con artisti di diversa provenienza ed estrazione musicale (Giovanni Seneca, Giovanni Ceccarelli, QUARTET Echeion, Prana, Isabella Celentano, Laudare et Delectare, AGORÀ) sia come strumentista che come arrangiatore.
Ha inciso come flautista per Brilliant, EcamLab; Sony.
Ha diretto diversi gruppi bandistici e attualmente condivide la direzione del Gruppo Corale “Città di Sassoferrato” e della Concordia Jazz Orchestra.È docente di flauto presso la Scuola Secondaria di Primo Grado ad Indirizzo Musicale dell’Istituto Comprensivo "Carlo Urbani" di Maiolati Spontini (AN).