GIACOMO ROTATORI
![Rotatori-bn](https://www.fabrijazz.it/wp-content/uploads/2024/03/Rotatori-bn-600x600.jpg)
![Rotatori](https://www.fabrijazz.it/wp-content/uploads/2024/03/Rotatori.jpg)
CORSO DI FISARMONICA
dal 20 al 25 agosto 2024
(docente Giacomo Rotatori)
GIACOMO ROTATORI
Nasce a San Lorenzo in Campo (PU)) nel 1973. Dopo il diploma in contrabbasso conseguito presso il conservatorio G. ROSSINI di Pesaro decide di dedicarsi allo studio della fisarmonica, strumento che suona sin da bambino, sotto la guida del maestro Sergio Scappini presso il conservatorio G. VERDI di Milano dove si laurea nel 2008 con il massimo dei voti.
E’ uno dei pochi ad aver partecipato al master di I livello post laurea in FISARMONICA DIGITALE sempre presso il Conservatorio Verdi di Milano con il maestro Sergio Scappini.
Parallelamente studia jazz con il maestro Simone Zanchini da cui erediterà la classe di fisarmonica presso la SCUOLA DI MUSICA POPOLARE di FORLIMPOPOLI (FC). Frequenta i seminari di ARCEVIA JAZZ 2001-2004 e i seminari di FISARMONICA JAZZ tenuti dai maestri Richard Galliano e Luciano Biondini nell’ambito del premio CITTA’ DI CASTELFIDARDO 2004. Partecipa come auditore al seminario di “Tecnica Alexander” tenuta dal maestro Claudio Jacomucci (giugno 2004) e al seminario di fisarmonica classica dal maestro Viacheslav Semionov (ottobre 2006), entrambi fisarmonicisti di fama mondiale.
Suona in festival ed eventi come: LA SCALA INCONTRA LA CITTA(evento organizzato dalla FILARMONICA DEL TEATRO LA SCALA DI MILANO)’,FIMU FESTIVAL ,MITO FESTIVAL,BORGO SONORO, FESTIVAL ARTUSIANA ,I CONCERTI DEL CHIOSTRO, CANTIERI MUSICALI, I CONCERTI AL CASTELLO , MATRIMONIO di FLAVIO BRIATORE , FESTIVAL DEI MANTICI ,
SOTTO LE STELLE DI GALLA PLACIDIA, SALTARUA , TANGO SOTTO LE STELLE FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA DI CASTELFIDARDO,RASSEGNA DI VILLA PECORI GIRALDI, FESTIVAL IN VILLA DURAZZO,NOTTI MAGICHE 2012 ALLE VILLE ED AI CASTELLI, VILLE E CASTELLE, BORGHI E FRAZIONI IN MUSICA, TERRITORI SONORI,BOLZANO ESTATE, JCE FESTIVAL DI BERTINORO,MUSEO MALACOLOGIA,AMICI DELLA MUSICA DI TARANTO E DI FOLIGNO.
Si è esibito in diversi paesi come FRANCIA,GERMANIA,SLOVENIA, REPUBBLICA DI ANDORRA etc
Ha eseguito in prima assoluta brani dei compositori PASQUALE CORRADO e ANGELO GENTILI
Ha registrato presso gli studi RAI di Milano il pezzo MISE EN ABIME del compositore YUVAI AVITAL sotto la direzione di Sandro Gorli.
Ha partecipato alla produzione dei film:
LA NOTTE DEL CONCERTO del regista Marco Perrotta, che è stato presentato in molti festival cinematografici in Italia e all’estero
EST DITTATURA LAST MINUTE regia di Antonio Pisu che pure ha ottenuto molti riconoscimenti internazionali
Ha registrato il disco VOLUME UNO registrato con il gruppo ROSSOCOLORE nel 2006,
il disco AMISCHA nel 2009, in collaborazione con Roberto Bartoli,che ha ricevuto la NOMINATION presso l’AWARD ORPHEUS 2010 nella categoria jazz music, il disco solista I SUONI E LE DANZE DEL MONDO in cui sfrutta le potenzialità solistiche del suo strumento mescolando tra loro diversi linguaggi musicali , il disco RIVER con il quartetto NUANCES QUARTETT prodotto dall’etichetta FELMAY RECORDS,che è stato scelto e selezionato dalle trasmissioni FARHENEIT e BATTITI di RADIO3, ed il disco A STORY con il trio VENTO DO SUL, in cui era presente come special guest il clarinettista GABRIELE MIRABASSI
Ha partecipato come ospite alla registrazione del disco RITMO FLIGHT di Lorenzo Ghetti Alessandri collaborando così con musicisti prestigiosi come PAOLO DI SABATINO, PAOLO GHETTI, ROSSANO EMILI etc.
Di recente ha pubblicato il CD LE BALLATE DEL MONDO in cui esplora il mondo popolare marchigiano in chiave jazz e in cui ha eseguito in prima assoluta brani di SIMONE ZANCHINI, GIUSEPPE ETTORRE, BRUNO TOMMASO. ENZO VEDDOVI, MASSIMO MORGANTI e ROBERTO GAZZANI
Collabora con: TRIO JAZZ DELLA FILARMONICA DELLA SCALA,ORCHESTRA MADERNA dir. Karl-Heinz Steffens, primo clarinetto dei Berliner Philharmoniker (Forlì, maggio 2004) - ORCHESTRA POP SINFONICA DELLA RAI, il prestigioso ENSEMBLE STRUMENTALE SCALIGERO(gruppo da camera del teatro LA SCALA di Milano),ZCE quartett,KREATIVE quartett ed il QUINTETTO POSTACCHINI, in cui militano prime parti di orchestre prestigiose italiane e l’orchestra GIOACCHINO ROSSINI con cui ha eseguito l’opera PEPITO di OFFENBACH
Ha collaborato inoltre con musicisti di fama internazionale come ROBERTO MOLINELLI ,SANDRO GORLI,KARL-HEINS STEFFENS(1 clarinetto dei BERLINER PHILARMONIKER),MARCO GUIDARINI,SIMONE ZANCHINI, FEDERICO MONDELCI, GABRIELE MIRABASSI,GIUSEPPE ETTORRE(1 contrabbasso del teatro LA SCALA di Milano).
Ha al suo attivo diversi progetti originali ed interessanti che spaziano dal repertorio classico fino alla musica improvvisata.
Esercita un intensa attività artistica in Italia e all’estero in diverse formazioni: Il repertorio spazia in diversi generi musicali - classico, etnico, jazz, tango - dalle composizioni originali per fisarmonica (Lundquist, Bettinelli,Schamo,Semionov, Ferrari-Trecate, Lattuada,Scappini, Pozzoli)ai linguaggi della tradizione jazzistica afroamericana:dal bebop di Charlie Parker ad un jazz più melodico tipico della musica sudamericana, fino a contaminazioni ed arrangiamenti personali di vario genere.
Ha pubblicato il brano VARIAZIONI SU NINNA NANNA per la casa editrice PHYSA di Caselle di Altivole(TV)
Ha svolto masterclass presso diverse istituzioni italiane di grande rilievo tra cui il CONSERVATORIO ROSSINI di PESARO ed il CONSERVATORIO VERDI di MILANO