GIOVANNI BALEANI
CORSO DI CHITARRA
dal 20 al 25 agosto 2024
(docente Giovanni Baleani)
GIOVANNI BALEANI
Giovanni Baleani nasce ad Ancona il 14/03/1985, approccia lo studio della chitarra a 21 anni dapprima come autodidatta poi sotto la direzione didattica di Fabio Zeppetella, Umberto Fiorentino e Ramberto Ciammarughi.
Ha partecipato a numerosi seminari: Scott Henderson, Mike Stern, Pat Martino, Jazz Workshop di città di Castello (Zeppetella,
Fiorentino, Ciammarughi, Harnold,Morriconi,)Vince nel 2009 il premio per la composizione dell'ambito concorso nazionale Guitar Connection. Vincitore della prima edizione della borsa di studio Youme presso la PercentoMusica di Roma con il patrocinio della Comunità Europea (borsa di studio internazionale). Vince nel 2013 la borsa di studio internazionale di Arcevia Jazz Feast, grazie alla quale parteciperà ai corsi del South African College of Music dell'università di Città del Capo. Nel 2016 vince il primo premio “International guitar awards” M. Colucci nella sezione “Improviser”.
Si diploma, con il massimo dei voti, nel 2023 al Conservatorio Venezze di Rovigo sotto la guida di Enrico Bracco.
Svolge la professione musicale dall'eta di 24 anni svolgendo attività didattica e concertistica portando avanti molte formazioni all'attivo sia in territorio nazionale che internazionale (Sud Africa, Repubblica Ceca, Germania ecc) dividendosi tra teatri, festival e club. Per citarne alcune: Chitarreto dei Jazzemani quartet di Roberto Zechini, Speak No Evil trio, Giovanni Baleani Trio, Bardo 5et, 3G Hammond trio e molte altre.
Nel corso del tempo ha collaborato e continua a collaborare in maniera stabile con noti musicisti del calibro di: Gianludovico Carmenati, Emanuele Evangelista, Roberto Zechini, Marco Postacchini, Glauco Di Sabatino ,Fabrizio Ginoble, Roberto Desiderio, Samuele Garofoli, Gabriele Pesaresi, Simone La Maida, Roberto Monti, Mike Rossi e molti altri.
Ha svolto collaborazioni occasionali sia live che in studio con: Massimo Manzi, Emilio Marinelli, Massimo Morganti, Filippo Sebastianelli, Stefano Paolini, Linda Valori, Loretta Grace, Carl Potter, Benjamin Jephta, Marlon Witboy , James McClure, ecc.
Svolge un’intensa attività didattica in diverse strutture marchigiane sia come docente stabile, sia per attività sporadiche come masterclass e corsi specifici (chitarra jazz, armonia, improvvisazione, musica d'insieme).
Nell'anno scolastico 2017/2018 e' stato docente di chitarra jazz presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia del corso preaccademico.
Attualmente è impegnato all'istituto musicale F. Marini di Falconara come docente di chitarra jazz e vicepresidente dell'istituto, dove ha anche organizzato numerosi seminari e concerti (Zeppetella, Fiorentino, Sferra, Deidda, Diana Torto, Jimmy Owens ecc.) e Sonavox di Ancona.Altre strutture dove ha svolto docenze: Eps Chiaravalle, Zonamusica Ancona, La Guglia Agugliano.
Endorser della DVMARK (Markbass). Endorser Acoustic Liuteria. Membro del direttivo del Marche Music College.
Discografia:
-Super Nova Quartet (autoproduzione)
-Hanuman, Space Monkeys Trio(autoproduzione)
-Quite Shy, Kitsy Kinte' and the jazz blues band
-Perception, Perception Quartet
-Speak no Evil trio A Shorter Moment (Notami Jazz)
-3G Hammond trio, Minor Sometimes (Ideasuoni)
-Chitarreto dei Jazzemani (rararecords)
-Dicotomia (Alessandro Bolsieri)
-Bardo 5et “Imperfetto Orario” (Alfamusic)