PIERPAOLO CHIARALUCE
CORSO DI BASSO ELETTRICO E CONTRABBASSO
dal 20 al 25 agosto 2024
(docente Pierpaolo Chiaraluce)
PIERPAOLO CHIARALUCE
Pier Chiaraluce: nasce a Jesi nel 1986. A undici anni inizia gli studi musicali, nello specifico del pianoforte, col M°Emilio Procaccini, presso la scuola media ad indirizzo musicale sperimentale Marco Polo di Fabriano. A 15 anni si iscrive al corso in contrabbasso presso il conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia studiando prima col M° Ferdinando Grillo e successivamente conseguendo il diploma classico col M° Daniele Roccato.
Durante gli anni di studio a Perugia, frequenta per un biennio il corso di composizione classica presso il conservatorio e di mediazione linguistica presso la facoltà di Lettere della stessa città.
Ad oggi è iscritto al biennio di Jazz presso il conservatorio di Fermo dove si sta specializzando con i Maestri Gabriele Pesaresi, Mauro De Federicis, Marco Postacchini. Ha frequentato corsi di specializzazione in ambito classico e jazz con Daniele Roccato, Stefano Scodanibbio, Francesco Pepicelli per quanto riguarda la musica classica, il contrabbasso e la musica da camera nei seminari di Paola (CS) e Piediluco (TR); Stefano Cantarano, Giordano Pietroni, Gabriele Pesaresi, Massimo Moriconi, Giovanni Ceccarelli, Ramberto Ciammarughi, Massimo Morganti, Marco Agostinelli per quanto riguarda la musica jazz, afro-cubana, latina in genere, contrabbasso, basso elettrico e la musica di insieme nei seminari di Arcevia (AN), Città di Castello (PG), Fabriano (AN); per FabriJazz, nel 2019, tiene una classe di musica di insieme.
Già nel 2010 viene ammesso alle selezioni per il corso superiore di Jazz presso il conservatorio di Parigi, dove il dipartimento di Jazz è guidato da Riccardo del Fra, non superando tuttavia il primo turno di selezione. Fino alla costituzione del progetto The Pier Jazz Fourtet, 2017, ha avuto collaborazioni e ha lavorato in ambiti che hanno riguardato quasi ogni stile o repertorio musicale: dalla bluegrass, al barocco, alla musica elettronica, reggae, musica da camera, musica sinfonica, cantautoriale, musica elettronica, musica per lm, per danza, per bambini, pop-music.
Ha assistito alla direzione del coro Vox Nova di Fabriano (AN) dal 2014 al 2018 con il quale si è esibito o che ha diretto in numerose occasioni. Ha suonato con una formazione jazz, per una stagione, sulla nave da crociera MSC Fantasia. Ha svolto attività di piano-bar presso l’Hotel Misurina a Misurina (BL).
Nel 2019 incide Imaginary Geographies con la band The Pier Jazz Fourtet, album di debutto della formazione contenente sette tracce composte da Pier Chiaraluce e arrangiate dal gruppo e una traccia di The Melvins arrangiata da Mauro Cimarra. Al disco partecipano come ospiti Roberto Piermartire al icorno, Antonino de Luca alla sarmonica, Massimo Gerini alla voce. Oltre al contrabbasso e al pianoforte suona diversi altri strumenti che impiega in attività didattiche, di composizione, di produzione musicale. Parla correntemente tre lingue straniere.
È Presidente di Fabriano Pro Musica; con quest’ultima collabora all’organizzazione di FabriJazz e di International Jazz Day a Fabriano e per la stessa associazione è contrabbassista nella big band Orchestra Concordia.
Attualmente è docente presso la scuola secondaria di primo grado.