ROBERTO BOTTALICO
MASTERCLASS
23 agosto 2023 - dalle 17:00 alle 19:00 - Zona Conce
(docente Roberto Bottalico)
“I Princìpi compositivi di Wayne Shorter”
MASTERCLASS
Le composizioni di Wayne Shorter, oggetto della Masterclass, sono una rappresentazione auditiva di un’immagine mentale che mostrano un bagaglio di tecniche, di strade che si possono prendere per potersi esprimere, per far fuoriuscire le idee.
Le sue composizioni sono elusive, intriganti e spesso armonicamente ambigue e racchiudono logica e sorpresa, concetto e pathos, astrazione e passione, avvicinamento e allontanamento emotivo dalla musica . Una bellezza esemplare...dalla certezza alla complessità.
Il risultato di questa ricerca è l'album “il Favoloso Mondo di Wayne lo Strambo” di Roberto Bottalico. Il disco è composto da brani inediti ispirati ai principi compositivi di Wayne Shorter.
ROBERTO BOTTALICO
Roberto Bottalico nasce a Roma il 16/7/1982. Nel 2003 è ammesso al Conservatorio di Musica di Perugia “F.MORLACCHI” nella classe del M°Mario RAJA dove ha conseguito nel 2009 il Diploma in saxofono con il punteggio di 9.50/10.
Nel 2020 consegue il diploma accademico di II livello in sassofono jazz con 110 e lode e nel 2022 consegue il diploma accademico di II livello in composizione jazz con la votazione 110 e lode e menzione d'onore. Nel 2010 fonda lo Stavrogin Ensamble, un sestetto classico di sassofoni con un repertorio tratto da musica classica della scuola nazionale russa di fine '800 e inizio '900 eseguendo brani di Borodin, Balakirev, Mussorgsky, Tchaicovsky, di cui trascrive e arrangia i brani.
Dal 2011 fa parte della Roma Termini Orchestra diretta dal M°Enrico Blatti con cui partecipa alla trasmissione radiofonica “La Stanza della Musica” su Rai Radio 3 collaborando con musicisti del calibro di Marcelo Nisinman, G.Mirabassi, Mike Stern, P.Tonolo, D.Tittarelli e C.Conti.
Dal 2014 collabora con Massimo Nunzi e l’”orchestra operaia”suonando con ospiti quali Niccolo Fabi, Paolo Fresu ,Max Ionata,Dado Moroni, Petra Magoni, Ettore Fioravanti, etc..partecipando a varie manifestazioni e festival tra i quali il Jazz per L'Aquila nel 2015 collaborando con Paolo Fresu ; festival jazz della rivista JAZZ IT a Collescipoli; Sentieri in Jazz; Kenny Wheeler Memorial (2014) alla Casa del Jazz Roma cui hanno anche partecipato artisti del calibro di Stefano di Battista, Rosario Giuliani, Max Ionata; nel 2014 partecipa alla trasmissione WEB NOTTE presso REPUBBLICA TV ; nel festival EUTROPIA insieme a Carmen Consoli e Fabrizio Bosso ; nel 2015 ROMA Summer FESTIVAL con Greg Hutchinson e Michael Rosen ; Nel 2017 partecipa con la GiocaJazz orchestra diretta dal M°M.Nunzi al Christmas in Jazz presso l’Auditorium Parco della Musica e Nel 2016 suona al CONCERTO del PRIMO MAGGIO a Roma a Piazza San Giovanni per omaggiare Remo. Nel 2015 suona con il settetto di Nicola Tariello “Sotto le stelle del Jazz” in qualità di baritonista e clarinettista insieme ad artisti del calibro di Mario Corvini, Pietro Ciancaglini e Claudio Corvini e partecipa al Tolfa jazz festival,dove suona anche con il gruppo di Stefano Di Battista e Nicki Nicolai in qualità di tenorista nello spettacolo “Le Mille Bolle Blu”.
Nel 2016 Suona con La New Talents Jazz Orchestra diretta da Mario Corvini. Nel 2016 fonda il Roberto Bottalico Alter & go project con cui incide :
– il disco Alter & Go con Pietro Ciancaglini,Augusto Creni , Pietro Fumagalli,e Tiziano Ruggeri ,un disco di sue composizioni originali uscito a febbraio 2017 con l'etichetta Filibusta records .Nello stesso mese il disco viene presentato presso l’Auditorium Parco della Musica
– “The ALTER Xmas Jazz Album” nel 2019
– “The Alter standard jazz album” nel 2022
– “il favoloso mondo di wayne lo strambo “ nel 2022
Dal 2023 tiene varie masterclass sui principi compositivi di Wayne Shorter tra cui quella presso il Conservatorio Santa Cecilia il 6/3/2023.